Via Gavinana 6 21052 Busto Arsizio Tel: 0331/634132 Fax: 0331/679422 |
![]() |
C.f. CNDNRC65H21B300S P.Iva: 01606100129 |
Lecito offendere se provocati 5, 9 2011 Futura sposa ? Non licenziabile 5, 9 2011 Nomi famosi e conflitto con marchio 5, 9 2011 Il ^Tarocco^ è sempre illecito 5, 9 2011 Costituzione in giudizio: termine massimo 5, 9 2011 Ebay e pubblicità di marchi altrui 5, 9 2011 Via i contenuti pirata dai siti 5, 9 2011 Dott. Marco Reguzzoni 1, 1 1970 Ancora danno esistenziale ? 5, 9 2011 Nuova unione di fatto: stop al mantenimento 23, 8 2011 Gli avvocati non sono una casta !! 14, 7 2011 Software: limiti di protezione 14, 7 2011 Condominio e proprietà apparente 14, 7 2011 Dott. Marco Reguzzoni 1, 1 1970 Design e tutela penale 30, 6 2011 Stampa online: non assoggettata ai reati editoriali 30, 6 2011 Medico: risponde dei danni da farmaco 30, 6 2011 Contraffazione di marchio: valore delle sentenze ^Europee^ 29, 6 2011 Scritture private: hanno sempre valore ? 29, 6 2011 Non licenziabile il lavoratore malato che esce di casa 12, 5 2011 Trasferta e auto aziendale: va messa a disposizione 12, 5 2011 Separazione di coniugi e comodato 12, 5 2011 Il pedone che attraversa sulle strisce ha sempre ragione 12, 5 2011 Rettifica della dichiarazione fiscale 22, 2 2011 Rumori molesti 22, 2 2011 Condominio: stop ai morosi in bacheca 9, 2 2011 Leasing e risoluzione del contratto 28, 1 2011 Diritto di immagine 27, 1 2011 Autovelox in prossimità di incroci 27, 1 2011 Professionisti: irap e studi di settore 27, 1 2011 Vietato chiamare ^puro^ il cioccolato 17, 1 2011 Latrato notturno di cani: è reato ! 16, 1 2011 Vietato strumentalizzare i figli 16, 1 2011 Copia illecita di file aziendali 1, 1 2011 Mediatore e affare sfumato 1, 1 2011 |
Via i contenuti pirata dai sitiLa AGCOM ha emanato un provvedimento che tutela maggiormente i titolari dei diritti di autore dalle violazioni e dalla pirateria su internet
Con delibera n. 398/11 del 6 luglio 2011, l’AGCOM (l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha approvato lo schema di regolamento in materia di tutela di diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. Il progetto normativo, che sarà applicabile 60 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ha scatenato feroci polemiche in larga parte dell’opinione pubblica tanto da venir essere additato - in particolare della comunità dei bloggers - come un provvedimento inequivocabilmente liberticida essendo in contrasto con alcuni dei più elementari diritti riconosciuti dalla Carta Costituzionale Italiana, fra cui la stessa libertà di pensiero. Dall’altra parte della barricata ovvero di coloro – quali le case editoriali e cinematografiche - che producono contenuti tutelati dal diritto d’autore, si plaude invece ad un’iniziativa tesa a dare reali garanzie contro fenomeni come la pirateria e il download illegale. La verità – come spesso accade - sta probabilmente nel mezzo. |